La tela bachelizzata, indicata spesso come tela bakelite o tela bachelite, è un materiale stratificato ottenuto attraverso la combinazione con tessuto di puro cotone e resine fenoliche termoindurenti. Presenta un’ottima resistenza elettrica e meccanica, rimane inalterata fino a 120°C, ed anche una buona inerzia chimica. Infatti non è fusibile ed è insolubile nei solventi e reagenti comuni; viene però attaccata dagli acidi forti ed alcoli caustici.
Una qualità della tela bachelizzata è una discreta capacità autolubrificante. Un utilizzo specifico del prodotto in basso spessore è per la realizzazione di rondelle di supporto per piccoli motori elettrici, rondelle di rasamento per alberi motore, particolari isolanti molto sollecitati a flessione (trombe per autoveicoli).
Gli spessori più alti trovano il loro impiego nella produzione di palette per pompe centrifughe per vuoto, guarnizioni per il collegamento di tubi metallici, anelli di tenuta per pistoni di impianti oleodinamici, guide di scorrimento, piani per laminatoi.
L’utilizzo più prestigioso è quello degli ingranaggi resistenti, autolubrificanti e soprattutto silenziosi.