Una tra le materie plastiche più versatili, economiche e diffuse, il PVC è apprezzato per la durevolezza, stabilità, proprietà isolanti, e impermeabilità a liquidi, gas e vapori.
Sigla norma DIN.7728 | Nome chimico | Nomi commerciali |
PVC | polivinilcloruro | Formolon (Formosa Plastics, Taiwan/USA) Shin-Etsu (Shin-Etsu, Japan/Netherlands) Shintech (Shintech, USA- Shin-Etsu group) Vicir (Cires, Portugal – Shin-Etsu group) Inovyn PVC (Inovyn EU) Lacovyl (KemOne EU) Vynova (Vynova EU) Westlake (Westlake USA) |
Il polivinilcloruro o PVC è un materiale termoplastico ricavato da materie naturali quali il sale e il petrolio.
Sviluppato nel 1930 in Germania, il PVC-U (cloruro di polivinile rigido non plastificato) viene ottenuto attraverso il processo di polimerizzazione del monomero di cloruro di vinile. Il PVC é una delle materie plastiche più versatili, più economiche e più diffuse.
Gli utilizzi del PVC sono innumerevoli, per aggiunta di prodotti plastificanti può essere modellato per stampaggio a caldo nelle forme desiderate, una buona resistenza chimica e una discreta rigidità meccanica che perde mano mano che aumenta la temperatura resistendo fino a max 60°C. Il PVC rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide per risolvere i problemi che si incontrano nel trasporto dei fluidi corrosivi industriali, e nella distribuzione-trattamento delle acque in genere.
Il PVC è generalmente inerte alla maggior parte delle soluzioni di acidi, alcoli e sali, ed idrocarburi paraffinici/alifatici, mentre se ne sconsiglia l’utilizzo nel trasporto dei composti organici polari inclusi vari tipi di solventi clorurati ed aromatici. Può essere ridotto a pellicola oppure a liquido con cui vengono spalmati tessuti o rivestite superfici, serbatoi, valvole, rubinetti, vasche e fibre tessili artificiali.
Il PVC presenta notevoli caratteristiche di resistenza alla combustione, infatti, la fiamma si innesca a 399°C e persiste solo in condizioni estreme: se la concentrazione di Ossigeno è di 2 volte superiore a quella atmosferica, o solo in presenza di una fiamma proveniente da una fonte esterna. Il PVC ha una struttura amorfa, presenta un’elevata solidità e un elevato modulo di elasticità. Ha ottime caratteristiche elettriche, soprattutto nel campo delle basse tensioni e basse frequenze. Si utilizza con temperature tra i -10°c e +60°c. Fino a temperature di 60°c il PVC rigido è stabile alla maggior parte degli acidi diluiti o concentrati. Il PVC rigido è inerte dal lato fisiologico. La possibilità di impiegare i prodotti nel settore alimentare dipende esclusivamente del tipo di stabilizzazione. È un buon isolante elettrico ed assorbe poca acqua; è inoltre possibile saldarlo ed incollarlo.
Protezione – Il PVC è impermeabile ai liquidi, ai gas e ai vapori. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto all’imballaggio di prodotti alimentari e medicinali.
Stabilità – Il PVC è stabile e inerte. Questa dote è particolarmente impor- tante per tutti gli usi in cui l’igiene è una priorità, come nel settore medicale. I film in PVC flessibili sono ad esempio approvati dalla farmacopea europea per sacche sangue, corredi trasfusionali e guanti chirurgici.
Longevità – I manufatti in PVC sono eccezionalmente durevoli, con una vita utile variabile dai 15 ai 100 anni in applicazioni quali cavi elettrici, tubi e profilati per finestre.
Sicurezza – La resistenza al fuoco e agli agenti chimici e le proprietà iso- lanti sono qualità che fanno del PVC un materiale particolarmente idoneo all’impiego nell’edilizia, nella protezione dei cavi elettrici e nel settore industriale.
Settori meccanico, chimico, elettrico, utilizzato soprattutto nella costruzione di vasche per impianti industriali, cappe di aspirazione, scrubber, ingranaggi, con- dotte forzate per acqua e industria chimica, tubi di scarico e drenaggio, ed impiantistica generale per la depurazione delle acque reflue.
PVC Rigido: normalmente disponibile in tondo, tubo, lastre ed altre forme con- venzionali, usato come materiale di rivestimento impermeabile, nel settore edile industriale.
PVC Flessibile: più comunemente identificabile in rotoli di varie consistenze e caratteristiche termiche.
La consegna puntuale del materiale lavorato è previsto entro 3-4 settimane dal tuo ordine. Consegnamo in tutto il mondo.
Siamo in grado di gestire le tue urgenze in base ai tempi di produzione necessari per il particolare richiesto.
Per ricevere il tuo preventivo nel tempo più breve possibile usa la richiesta di preventivo online. Ottieni il tuo preventivo.